Per l’Alto mare Aperto… APPRODI NELLE ISOLE DANTESCHE

Il progetto “Per l’alto mare aperto…– APPRODI NELLE ISOLE DANTESCHE” realizzato in collaborazione con il Comune di Teramo e l’Università degli Studi di Teramo, ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del MiBACT e del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Gli eventi svolti hanno altresì ricevuto il patrocinio della Provincia di Teramo, del BIM – Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino e l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo.

La peculiarità del progetto “Per l’alto mare aperto” è la partnership abruzzese, variegata e compatta, grazie alla quale il territorio, più ampio di quello regionale, è divenuto protagonista di iniziative di alto livello letterario, culturale, artistico e scientifico di rilevanza nazionale e internazionale. La finalità dell’intero progetto è stata l’ampliamento della conoscenza del Sommo Poeta e delle sue opere, tramite iniziative multidisciplinari e multilivello, ripercorrendo gli itinerari distintivi dell’opera dantesca.

Il progetto è stato ideato dai Professori Anna Di Antonio, Nino Falini e Simona Santoro, sostenuto da un gruppo di lavoro composto da: Viriol D’Ambrosio, Gea D’Ambrosio, Giulia Scarafoni, Vincenza Capulli, Krizia Di Edoardo, Enrico D’Andrea, Anna Castorani, Stefania Di Carlo, Emidio Di Carlo.

Il programma si è sviluppato in quattro percorsi volti ad esaltare la figura del Sommo Poeta:

Percorso 1. L’opera di Dante nella lettura dei critici e nel sentire dei poeti

Seminari sulla “fortuna” critica di Dante nella storia della letteratura italiana, sulla “fortuna” del poeta nel mondo e sulla capacità della sua opera di coinvolgere e sollecitare la sensibilità e la creatività di altri poeti.

Prima tappa di questo percorso sono stati i seminari online “Lecturae Mattheianae” a cura di Mirko Menna.

La varietà delle scelte linguistiche dantesche, espressione della genialità creativa del poeta e ragione della sua durevole attualità, è stata oggetto della seconda tappa di questo itinerario, in cui studenti e docenti sono stati accompagnati da diversi studiosi.

  • Seminario “Ungaretti e Montale di fronte a Dante”- Prof. Pietro Cataldi (Ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea, Rettore UNISTRASI): https://youtu.be/USgXLXFr6MI

  • Seminario “Dall’Inferno al Paradiso: percorsi della poesia del Novecento”- Prof. Giulio Ferroni (Emerito UNIROMA “La Sapienza”): https://youtu.be/cWCTSSC44-0

  • Seminario “Tendenze della critica dantesca dal 1965 ad oggi” – Prof. Alberto Casadei (Ordinario di Letteratura italiana UNIPI): https://youtu.be/Kzl61B9d_JU

  • Seminario “Dante ipermoderno. La fortuna della Divina Commedia tra XX e XXI secolo” – Prof. Alberto Casadei (Ordinario di Letteratura italiana UNIPI) : https://youtu.be/JwO0SE0s898

Il percorso si è concluso con la presentazione del libro “Comedìa– Viaggio con Dante in Italia (e nel mondo)” del Prof. Luigi Ianni. L’evento, a cura di Leandro Di Donato, Presidente dell’Istituto Internazionale del Teatro Mediterraneo- sezione italiana, si è tenuto presso l’Enoteca comunale di Controguerra (TE) il 18 dicembre 2021.

Percorso 2. Riflessione sulla lingua della Commedia

Seminari tenuti dal Prof. Giuseppe Patota (Ordinario di linguistica italiana UNISI e Accademico della Crusca) sulla “fortuna” critica di Dante nella storia letteraria italiana sulla capacità della sua opera di coinvolgere e sollecitare la sensibilità e la creatività di altri poeti.

  • Insegnare la lingua di Dante, insegnare la lingua con Dante 1 – 2
  • Tendere la lingua come un elastico 1 – 2

Percorso 3. Scienza e poesia nella Commedia

Il terzo itinerario dantesco è proseguito con conferenze rivolte alla collettività sulla rappresentazione dell’universo nella Commedia. I due “approdi” hanno coinvolto i Professori Piero Boitani (Emerito di Letterature comparate, UNIROMA “La Sapienza”) con il seminario Le ninfe etterne… – Astronomia e poesia in Dante” e Marco Bersanelli (Ordinario di Astronomia e Astrofisica, UNIMI) con il seminario “Dall’universo dantesco alla cosmologia contemporanea”.

Le registrazioni sono disponibili sulla pagina YouTube dell’Università degli Studi di Teramo ai seguenti link:

– Seminario del Prof. Piero Boitani: https://www.youtube.com/watch?v=mOZHBUj_Jjo

– Seminario del Prof. Marco Bersanelli: https://www.youtube.com/watch?v=WMls-UEZQ54

Percorso 4. La Commedia: Arte che genera Arte

Il quarto percorso, infine, è interamente dedicato all’esplorazione della complessità semantica della Commedia, capace di generare immagini e sollecitare intuizioni creative di altri artisti, in un secolare e fecondo dialogo.

Da giugno 2021 è stato avviato il ciclo di mostre denominato “Commedia-Commedie. Suggestioni dantesche nelle opere di Dorè, Dalì, Coccia e Melarangelo”: presso Museo Stauròs sito nel Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata a Isola del Gran Sasso d’Italia (TE) (18 giugno-28 ottobre 2021); presso il Palazzo del Mare a Roseto degli Abruzzi (01-08 agosto 2021); presso i locali della Fondazione PescarAbruzzo situati in Corso Umberto I a Pescara (23 settembre 2021); presso la Sala espositiva comunale in via Nicola Palma a Teramo (3 novembre -13 novembre 2021). Le mostre hanno contato, nella loro totalità, circa 7.000 visitatori.

Nel mese di ottobre è stata svolta la mostra-catalogo della II Biennale Internazionale di Incisione e Scultura, che ha coinvolto circa 100 incisori da cinque continenti nella trasposizione artistica del verso “Amor mi mosse…” (Inferno, Canto II, v. 72).