
Il XIII Concorso Artistico Nazionale costituisce un’occasione per sollecitare gli studenti a cimentarsi nella produzione artistica e in elaborati scritti e/o multimediali. Il tema scelto per questa edizione, “I principi fondamentali della Costituzione”, è volto a promuovere una riflessione sui valori e gli ideali sottesi ai primi dodici articoli della Costituzione Italiana: democrazia, dignità, uguaglianza, libertà, sviluppo scientifico, tutela del patrimonio culturale, rifiuto della guerra, ecc. I partecipanti sono chiamati a interpretare in maniera critica e personale uno o più articoli tra i primi dodici della Costituzione.
.
Il Concorso prevede quattro categorie di partecipanti:
1. studenti della Scuola Primaria;
2. studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado;
3. studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado;
4. studenti dei Licei Artistici.
Il Concorso si articola in due sezioni:
SEZIONE A – ARTI VISIVE
Area artistico-visiva: pittura, disegno, scultura, mosaico, tecniche miste, ecc. Aperta a tutte le categorie di partecipanti.
SEZIONE B: FESTIVAL DELLE ARTI (AI SENSI DEL D.LGS. 60/2017)
Possono partecipare gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado con produzioni che rientrino in una delle quattro “componenti del curricolo, anche verticale, denominate «temi della creatività»” (D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 60), inserendosi in una delle seguenti sottocategorie:
B1 – Area musicale-coreutica e teatrale-performativa: musica, canto, danza e recitazione (la durata massima dalla performance è di 15 minuti);
B2 – Area linguistico-creativa: scrittura creativa e poesia (elaborati di massimo 2000 parole);
B3 – Area artistico-visiva con tecniche artistiche integrate: produzioni a carattere pluridisciplinare realizzati con tecniche artistiche miste e con linguaggi integrati (visivo, letterario, poetico, musicale, fotografico, multimediale, ecc.): arti visive, fotografia, filmati e videoclip (durata massima 3 minuti).
Modalità di iscrizione e partecipazione
Iscrizione
Per iscriversi al concorso è necessario compilare il modulo online, possibilmente entro il 15 gennaio 2024, a cui si può accedere attraverso il seguente link:
https://forms.gle/g3uEj3Qaxj4bqvUz8
Partecipazione
Ciascuna opera iscritta a concorso dovrà essere inviata, o consegnata brevi manu, presso la sede della Fondazione Pasquale Celommi in Via Nazionale n. 525/A a Roseto Degli Abruzzi (TE) 64026, entro e non oltre il 15/03/2024, corredata da un modulo da compilare on-line (che dovrà contenere anche l’immagine dell’opera stessa) attraverso il seguente link:
https://forms.gle/aEoYcLW7FpxPAnTZA
Gli elaborati della sezione B1 e B2 dovranno essere inviati tramite email all’indirizzo info@fondazionecelommi.org.
Per ulteriori informazioni cliccare qui.