0 Elementi

Il nuovo PEI: personalizzazione e individualizzazione degli apprendimenti come leva per un’inclusione e innovazione didattica di qualità

60,00 

COD: N/A Categoria:

Descrizione

Prof. Dario Ianes

L’introduzione dei nuovi modelli di PEI (Decreto interministeriale n.182/2020) seppur abbiano vissuto mesi di incertezze rispetto alla loro effettiva applicazione, hanno riportato la riflessione sulle buone pratiche di inclusione, partendo proprio dalla prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica ICF con un focus su facilitatori-barriere e sull’importanza della corresponsabilità educativo-didattica. Spostare il focus dalle differenze intese come qualcosa che devia dalla norma, verso l’accoglienza e la valorizzazione è, prima ancora che un’azione educativa, una prospettiva culturale che siamo chiamati a coltivare e a fare nostra nella pratica educativa quotidiana. Durante l’intervento formativo si approfondiranno tutti questi aspetti nell’ottica di favorire la costruzione di un PEI realmente inclusivo non solo per il singolo studente/studentessa con disabilità, ma anche per tutta la classa, con lo scopo di realizzare un ambiente di apprendimento realmente inclusivo per tutte e tutti.

Informazioni aggiuntive

Sede del corso

Firenze, Pescara

Ti potrebbe interessare…